fbpx

Sofia Zaynetdinova

Coreografa Sofia Zaynetdinova

La vita di un ballerino significa passione, dedizione ed impegno. Se ami quello che fai, i risultati arriveranno, però sono necessari sacrifici e sudore.

Non basta il talento, devi dedicare tutto te stesso. 

Oggi incontriamo Sofia Zaynetdinova, ballerina-professionista, coreografa, insegnante di discipline coreutiche e di Pilates. 

Laureata in Russia come insegnante di discipline coreutiche e coreografa presso l’Università Statale degli Studi della Cultura e delle Arti di San-Pietroburgo, Sofia comincia a danzare quando era piccola ed è proprio per questo che tanti ricordi della sua infanzia sono legati alla magica atmosfera dello spettacolo. 

Come è iniziata la tua passione per la danza?

Sofia Zaynetdinova: Fin da bambina facevo parte di numerosi gruppi di danza, con i quali partecipavo ai concerti, feste, festival e diverse tournée in Russia e all’estero.

Non a caso il mio desiderio è stato quello di diventare una maestra di danza, e non poteva essere altrimenti.

La strada non è stata facile. Sono nata a Ufa e cresciuta a Yugra, il cuore d’oro della Siberia, più nota come regione di Khanty- Mansijsk (Fed.Russa), dove ho iniziato a studiare danza classica.

Mi sono diplomata come ballerina professionista, insegnante di discipline coreutiche e organizzatrice degli eventi presso il Liceo Statale di Cultura musicale e coreutica (Petrosavodsk, Fed Russa).

Successivamente mi sono laureata come insegnante di discipline coreutiche e coreografa presso l’Università Statale degli Studi della Cultura e delle Arti di San-Pietroburgo ( Fed.Russa), dove mi sono perfezionata in discipline quali la storia e la filosofia dell’arte, teoria e pratica della danza classica metodo Vaganova, danza di carattere metodo Shiryaev-scuola russa, danze storiche europee, balli da sala, repertorio, composizione coreografica e regia ballettistica, etnografia e storia del costume, psicologia infantile e adolescenziale, anatomia del movimento.

Sono stata allieva del Prof. Boris Bregvadze (Primo ballerino del Teatro Mariinsky, San- Pietroburgo) e di Ludmila Seriojnikova (Prima ballerina del Teatro di Leonid Jacobson, San-Pietroburgo).

Dal 1998 abito a Torino, una  bellissima città, che ha segnato la mia vita. Da più di 20 anni insegno danza classica e di carattere nelle varie scuole di danza.

Posso dire che ho elaborato il mio metodo personale nell’insegnamento della danza. La scuola di danza russa è famosa in tutto il mondo per la professionalità e il rigore.

Nell’insegnamento cerco di seguire gli stessi principi: professionalità, disciplina e passione.

La danza è una disciplina universale. Oltre a tutti i benefici per la salute insegna autodisciplina, dedizione e passione.

Come descriveresti la tua esperienza presso  l’Associazione Primo Passo?

Sofia Zaynetdinova: La mia esperienza presso l’Associazione Primo Passo è cominciata dal settembre 2019, mi occupo delle danze internazionali, corsi di danza classica e pilates.

Sono nata nella Respublika Baškortostan, cresciuta in Siberia, ho studiato a San- Pietroburgo e ora abito in Italia. Ho vissuto sempre tra tante culture diverse e credo che sia molto importante poter condividere la propria cultura  e conoscere la cultura delle persone che vivono vicino a noi.

La danza popolare è poesia, incanto, anima e ritratto del popolo stesso. Vorrei che attraverso le tradizioni, le usanze, le caratteristiche coreutiche, coreografiche e musicali di diversi paesi del mondo si impari a divertirsi, si impari a comunicare, esprimere ed emozionare.

Le emozioni che provi quando danzi, sono le stesse che provi quando vivi?

Sofia Zaynetdinova: La felicità o la tristezza, le vittorie eroiche o le sconfitte dolorose, il lavoro o le feste, l’umorismo o la tragedia: tutto questo è la vita.

Gli stessi sentimenti si possono esprimere con la danza, quindi sì, nella danza si provano le stesse emozioni della vita.

Talento, preparazione, determinazione e fortuna, secondo te qual è la cosa più importante per diventare un vero ballerino?

Sofia Zaynetdinova: Per diventare un ballerino vero non basta avere solo talento, prima di tutto bisogna avere buona preparazione, determinazione e disciplina.

Progetti futuri?

Sofia Zaynetdinova: Far crescere il progetto “ELLE” , il gruppo femminile di danze internazionali. Far conoscere la Danza Folk, Popolare, Carattere e danza classica  in tutta la loro bellezza e fascino, affinché non possano lasciare indifferenti.

Avere la possibilità di fare seminari di approfondimento sulla danza tradizionale russa.

Masterclass, rassegne, concorsi per i gruppi di danza folk, popolare e di carattere.

Un messaggio per chi vorrebbe iniziare a ballare!

Sofia Zaynetdinova: Se vuoi conoscere le tradizioni, le usanze, le caratteristiche coreutiche, coreografiche e musicali di diversi paesi del mondo, esibirti davanti ad un pubblico, indossare i costumi tradizionali, provare emozioni vere, divertirti, comunicare, incontrare, esprimere ed emozionare con la danza vieni alla scuola di danza e arte ! Primo Passo ti aspetta!

 

Ti è piaciuto? Condividi!

info@primopasso.org

La nostra scuola nasce con l’obiettivo di riunire talenti e di promuoverli nel mondo dell’arte, dello sport e dello spettacolo.
Chatta con noi
Scrivici su Whatsapp
Ciao
Scrivi le tue domande qui