fbpx

Salone OFF: Un pomeriggio di fiaba nelle lingue romena e italiana

Salone internazionale del libro

Con l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale, martedì, presso la sede della scuola Primo Passo, in occasine del Salone Internazionale del Libro – è stato presentato il racconto “Il Sachetto con due soldi” dello scrittore romeno Ion Creanga, grazie ad un ologramma in realtà aumentata realizzato da un team di grafici italiani.

Nel laboratorio di martedì, 10 maggio 2022, i più grandi hanno letto il racconto ai più piccoli sia in lingua italiana, sia in romeno.

Inoltre, abbiamo improvvisato un giochino molto simpatico che aiutasse loro a memorizzare le informazioni e la morale di questo famoso racconto romeno.

Da una ciotola di vetro, ognuno ha scelto una domanda inerente alla storia, rispondendo poi con l’aiuto dell’insegnante.

“Il Sacchetto con due soldi” è adesso accessibile anche ai bambini italiani grazie al progetto Bibliobabel, progetto finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, attraverso il Bando Biblioteca Casa di Quartiere.

La scelta di questa storia, come anche la traduzione  – è stata fatta in collaborazione con l’Associazione Primo Passo di Torino.

 

Sappiamo tutti che le dolci parole dei moldavi sono difficili da tradurre in un’altra lingua. Ma “Il Sacchetto con due soldi”, la storia del gallo che ha fatto infuriare il boiardo, ha conquistato un gruppo di grafici italiani, che lo hanno subito trasformato in un libro bilingue realizzato con la tecnologia della Realtà Aumentata, che adesso è messo a disposizione dei bambini della nostra scuola.

L’evento è stato organizzato dalla rivista della nostra scuola, la rivista bilingue IR, che è anche partner media allo stand della Romania al Salone Internazionale del Libro 2022.

L’appuntamento di martedì è stato moderato dalla giornalista Luiza Dinica, caporedattore della Rivista IR e coordinatrice del laboratorio di comunicazione in lingua romena. Inoltre, all’incontro hanno partecipato anche alcuni dei grafici italiani che hanno realizzato l’ologramma – Luca Porru e Riccardo Gagliarducci (Agenzia Brixel).

Autore: Luiza Dinica Diculescu

 

 

 

 

Ti è piaciuto? Condividi!

Leave Comment

Scrivi qui
Scrivici su Whatsapp
Ciao
Scrivi le tue domande qui