

Questa città significa per Narcisa “casa”, tanto più che proprio qui a Torino, è riuscita a guardare le sue origini in modo diverso.
Per Narcisa, Romania significa radici, e radici significa tradizione.
Mi sono innamorato della mia arte irrimediabilmente quando, con le mie mani, ho realizzato la prima camicia. Si è innescata una forte passione per quest’arte.
Continuo ad approfondire l’argomento ma soprattutto cerco di mettermi in gioco il più possibile e nel modo più responsabile possibile nella trasmissione agli altri di questi valori di identità nazionale”, ha detto Narcisa, coordinatrice del laboratorio di cucito, in una recente intervista per la squadra del Dipartimento Media di Primo Passo.
Disciplina

Laboratorio di Cucito
Camicie tradizionali romene di estremo valore
La storia della camicia tradizionale romena trova le sue origini ai tempi dei nostri antenati, cioè i Traci, i Geti e i Daci.
L’importanza di questo capo d’abbigliamento ha dato vita all’idea – unica nella nostra città – di organizzare un laboratorio di ricamo di camicie dove i partecipanti, sotto la guida di Narcisa Razma, possano creare con le proprie mani la camicia che desiderano.
Cucire o ricamare una camicia tradizionale significa essere disposti a dedicare lunghe ore di lavoro per mesi e mesi. Oltre a questo, occorre avere l’occhio di un esperto.