Perché nello sport, è vero, sono apprezzate diverse qualità come la forma fisica, l’ambizione, la disciplina: però ci sono anche delle attività sportive dove un sorriso è essenziale, come nella danza. A volte, un ballerino può conquistare il pubblico solo con il suo sorriso, anche dopo aver sbagliato un passo. Alla fine, conta molto di più la sua creatività nel correggere uno sbaglio con il sorriso sulle labbra.
Per esempio, nella danza! Se noi, allievi di Primo Passo, dovessimo pensare alla parola che il nostro istruttore Iurie Raileanu ci dice più spesso durante gli allenamenti, quella parola è decisamente il suo consiglio: sorridete!
Ci sono stati anche sportivi che non sorridevano mai alle prime esibizioni.
Nadia Comaneci; la stella romena curiosamente si guadagnò il soprannome di “signorina perfettina” perché nelle sue prime esibizioni non sorrideva mai: evidentemente non ne aveva bisogno! 🙂 Nadia Comaneci rimane come simbolo della perfezione nella ginnastica. 🙂
Tornando all’argomento del giorno – La Giornata Mondiale del Sorriso (o World Smile Day) è stata celebrata per la prima volta nel 1999 a Worcester, Massachusetts, la città natale del famoso Smiley, la faccina sorridente.
Nella prima giornata mondiale del sorriso tenutasi nel 1999, Harvey Ball dichiarò che “il primo venerdì di ottobre di ogni anno sarebbe stato il World Smile Day”.
Quindi, oggi venerdì 7 ottobre si celebra la 23° giornata mondiale del sorriso.
Nel contesto, precisiamo che è molto importante sorridere più spesso. E se pensi di non avere troppi motivi per farlo, ti garantiamo che praticando uno sport avrai più motivi di sorridere. Che sia danza, ginnastica, acrobazia, nuoto, calcio, lo sport significa endorfine e le endorfine ci rendono felici.
Quindi, oggi avete scoperto il segreto della felicità! Fare attività fisica!
Puoi cominciare con il Primo Passo verso il mondo della Danza! 🙂