fbpx

Intervista Igor Matyushenko

Insegnante della Scuola di Danza e Arte Primo Passo per corsi di acrobatica

Campione di ginnastica artistica, artista circense, combattente in guerra e costruttore di tecnologie radio elettroniche, la vita del grande maestro russo Igor Matyushenko sembra in sé un infinito esercizio di acrobazia.

Facile vederlo in tv, sembra quasi impossibile averlo davanti.  E invece, si può!

Igor Matyushenko è ora il nostro nuovo docente che farà salire gli allievi della Scuola di Danza e Arte Primo Passo fino alle stelle, con i suoi straordinari numeri acrobatici.

Igor Matyushenko nasce a Tashkent nel 1968. All’età di dieci anni inizia gli studi di acrobatica presso la Scuola di acrobatica dell’USSR e contemporaneamente inizia il percorso formativo che lo porterà a diventare costruttore di tecnologie radio elettroniche.

Tra il 1985 e il 1990 insegna acrobatica presso la specifica scuola in Uzbekistan e si arruola partecipando attivamente per 3 anni alla Guerra in Afghanistan, dove continua a ricevere medaglie. Per le attività in grado di militare e stato medagliato da Gorbaciov.

Nel 1989 ottiene il diploma di Master Sport in USSR e dal 1990 al 2001 ottiene un numero considerevole di soddisfazioni lavorative lavorando in importantissimi circhi internazionali in India, Asia, America e Italia, collaborando con Davide Orfei, Lidia Togni, Martini Orfei e vincendo la medaglia di Bronzo al Festival Mondiale di Mosca con una performance di acrobatica.

Lavora per quattro anni, fino al 2001, presso l’Accademia del circo di Cesenatico e, dopo aver prestato servizio come elettricista nel 2001, viene assunto come istruttore di acrobatica e fitness presso la società Airone di Mantova.

Nel 2003 inizia un percorso lavorativo che durerà 10 anni, fino al 2013, presso l’Agenzia Formativa Forcoop, come insegnante di acrobatica nel corso professionale per artista di circo contemporaneo della scuola di circo “Vertigo” di Torino.

Nel corso degli stessi anni ottiene importanti contratti di lavoro in produzioni del calibro del Teatro Regio di Torino (Aida), Fondazione Arena di Verona (Barbiere di Siviglia), della Cirque Production at Dream Studio’s in U.S.A. e uno show con Arturo Brachetti, quattro anni di partecipazione nella giuria come rappresentante dell’Italia per il Festival Mondiale del Circo per bambini in Russia e Ucraina.

Nel corso degli anni, i suoi allievi hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.

Nel 2011 vince il programma televisivo Rai “Vengo anch’io”, condotto da Fabrizio Frizzi, con una esibizione di acrobatica in coppia con il figlio Andrea e nel 2013 nuovamente sul grande schermo esibendosi con una performance sempre in coppia con il figlio nel programma tv condotto da Barbara d’Urso, in occasione della notte di Capodanno e nel programma Domenica live su Canale 5, il figlio a 11 anni recita nel film dal titolo “Un caso di coscienza” e nel film “Italian Movies” di Matteo Pellegrini.

Raggiunge nel 2012 la finale del Talent show “Italia’s Got Talent” con una performance di acrobatica, assieme al suo figlio Andrea, di soli 10 anni, pluricampione italiano di acrobatica, acro sport e trampolino elastico, campione del mondo di danze sportiva in più categorie per la squadra italiana.

Nel 2013 ha montato la coreografia e le acrobazie delle cheerleaders della squadra di calcio Napoli.

Ha partecipato a Sanremo del 2014 come ospite.

Nell’ottobre del 2013 ha iniziato i corsi di acrobatica a Pianezza, partecipando poi con i suoi allievi come ospiti speciali della trasmissione Zecchino d’oro su Rai 1.

Ha lavorato al Teatro Nuovo di Milano con il Musical Hotel Transilvania.

L’anno corrente si apre con un ennesimo riconoscimento proprio nel giorno del suo quarantacinquesimo compleanno, aggiudicandosi la medaglia d’argento ai Campionati mondiali di danza sportiva.

Non so se si chiama destino, ma so di sicuro che Igor, indipendentemente dei tempi di pace o guerra, vissuti pienamente, ha scelto di costruirsi una carriera, trovando il coraggio di perseguire i propri sogni.

Se vuoi allenarti con Igor, ora ne avrai l’occasione, perché da giugno 2021 il grande maestro sarà presente nella nostra sede.

Per quanto riguarda i suoi numeri acrobatici, Igor ci ricorda il solito detto:

Nulla è impossibile, basta volerlo davvero!

Luiza Dinica

Ti è piaciuto? Condividi!

info@primopasso.org

La nostra scuola nasce con l’obiettivo di riunire talenti e di promuoverli nel mondo dell’arte, dello sport e dello spettacolo.
Chatta con noi
Scrivici su Whatsapp
Ciao
Scrivi le tue domande qui