fbpx
Adulti

Tango Argentino

Tango Argentino

Eletto al titolo di patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco nel 2009, il tango è una danza sociale unica nel suo genere.

Alla fine del XX secolo milioni di migranti approdano nei porti di Buenos Aires e Montevideo in cerca di fortuna. Tra loro Italiani, Spagnoli, Russi, Turchi, Francesi, Inglesi e tanti altri provenienti da paesi e culture talvolta molto distanti.

Purtroppo, la maggioranza di loro si trovò con un pugno di mosche in mano. Forse proprio per questo motivo però, in balia della povertà e della disperazione, i nuovi abitanti del Rìo de la Plata hanno fatto quanto di più genuino e umano si potesse pensare:

Si sono abbracciati, e, visto che c’era anche qualche suonatore, hanno iniziato a camminare al ritmo del tango!

Nel corso di quasi due secoli di storia il tango si è evoluto nelle forme artistiche più disparate, dal sensuale ballo di coppia fino ai grandi spettacoli da palcoscenico, tuttavia senza mai perdere le sue radici e la sua essenza, quella di ballo sociale improvvisato, intimo e fraterno.

Le Milonghe, ovvero gli spazi destinati a questa danza meravigliosa, sono luoghi di incontro, socialità e amicizia. Luoghi in cui ancora oggi, come nella Buenos Aires dei lontani anni 40, persone di origine e culture differenti si ritrovano e si uniscono in un abbraccio per ballare il tango.


Classe

Adulti

Il principale obiettivo del corso è quello di dotare gli allievi degli strumenti utili per ballare nelle serate.

Tramite un metodo trasversale, che passa attraverso il rigore tecnico, la conoscenza della cultura tanghera, la comprensione della musica e l’ascolto dell’altro, i ballerini svilupperanno la sensibilità e l’abilità necessaria per assaporare e trasmettere il proprio tango agli altri.

Gli allievi più audaci avranno inoltre la possibilità di prepararsi per eventuali competizioni, eventi e stage con maestri di fama nazionale e internazionale.

Scopri di più

Marco Cucinotta

Pianista di musica classica e ballerino, si è formato sotto la guida di grandi maestri, dapprima con il Maestro Massimiliano Rando, per poi continuare la sua formazione con i maestri Gianni Rando e Rosetta Mondello, trovandosi immerso in un universo straordinario e inaspettato: festival internazionali, milonghe, maratone tanguere e molto altro…

Scopri di più

Calendario

Galleria

Ti è piaciuto? Condividi!

Scrivi qui
Scrivici su Whatsapp
Ciao
Scrivi le tue domande qui