
La storia della camicia tradizionale romena trova le sue origini ai tempi dei nostri antenati, cioè i Traci, i Geti e i Daci.
L’importanza di questo capo d’abbigliamento ha dato vita all’idea – unica nella nostra città – di organizzare un laboratorio di ricamo di camicie dove i partecipanti, sotto la guida di Narcisa Razma Apostol, possano creare con le proprie mani la camicia che desiderano.
Cucire o ricamare una camicia tradizionale significa essere disposti a dedicare lunghe ore di lavoro per mesi e mesi.
Oltre a questo, occorre avere l’occhio di un esperto.
Per saperne di più sulla camicia tradizionale, sulla storia dei motivi e dei simboli ricamati su questo magico pezzo di tessuto, vi invitiamo a partecipare al laboratorio di ricamo della camicia tradizionale presso la Scuola Gruppo Vatra di Torino, parte integrante dell’ASD Primo Passo.
Classe
Adulti

Il corso è aperto sia a donne, sia a uomini, ma anche ragazzi o ragazze che desiderano crearsi un capo magico con le proprie mani.
Non è necessaria esperienza pregressa.
Il corso ha la durata di un anno e si prefigge l’obiettivo di preparare “ogni anno”, delle esposizioni e anche sfilate con questi capi di incommensurabile valore, ricamate per mano di persone che vivono in mezzo a noi nella città di Torino.

Narcisa Razma Apostol
Quando pronuncia la parola “tradizione”, la prima cosa che immagina è la camicia tradizionale rumena, un oggetto di abbigliamento che considerava una vera e propria opera d’arte.
“Mi sono innamorato della mia arte irrimediabilmente quando, con le mie mani, ho realizzato la prima camicia. Si è innescata una forte passione per quest’arte.