fbpx
Bambini, Adolescenti e Adulti

Danza Accademica

Il percorso della scuola di danza e arte Primo Passo è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della danza e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura.

Guida i allievi ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, oltre a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi coreutici sotto gli aspetti dell’interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.

Il percorso è articolato in 8/9 anni di formazione e comprende le materie obbligatorie e facoltative.

Danza carattere accademica completa lo studio della danza classica, sviluppa principalmente la fisicità, l’espressività corporea e le capacità interpretative. Offre un’approfondita conoscenza del bagaglio coreografico culturale dei popoli, in chiave accademica. Durante la lezione viene utilizzata la scarpa con tacco.

Danza storica è una disciplina obbligatoria nel sistema di istruzione coreografica.

Il vasto repertorio operistico e di balletto richiede una conoscenza precisa delle danze di diverse epoche e la capacità di trasmettere lo spirito di determinato periodo.

Per comprendere meglio determinate scelte tecniche e stilistiche del balletto classico bisogna imparare a ballare a coppie, a trio e a gruppo e comportarsi secondo lo stile dell’epoca, sapere memorizzare le figure e comunicare con i partner durante la danza.

Il corso è volto all’ampliamento del repertorio, al perfezionamento posturale, coreografico, musicale e scenico del danzatore e dedicato ai giovani allievi delle scuole di danza che sono già a conoscenza delle principali regole della danza classica e la praticano da alcuni anni.

Sbarra a terra è una tecnica di allenamento, che prende spunto dagli esercizi base che si eseguono nella tradizionale sbarra di danza classica. È un allenamento completo che coinvolge tutte le fasce muscolari e consente ai ballerini di migliorare la precisione dei movimenti e la postura del corpo. Esistono varie tecniche di Sbarra a Terra. Tutto nasce nel 1953 da Boris Kniaseff, ballerino francese e maestro di danza classica di origini russe, fonda il metodo “barre au sol”. Ha avuto l’idea di esercizi con movimenti presi dalla danza classica adattati da eseguire sul pavimento. Subito dopo, negli anni ’60, altri iniziarono a sviluppare una propria tecnica certificata prendendo spunto dalla “barre au sol” come per esempio Zena Rommett e  Maria Fay.  Nel corso degli anni la tecnica si è evoluta ed è diventata molto popolare nel mondo del fitness in generale. Oggi infatti, il Pilates, lo Yoga e l’allenamento della forza associati ai movimenti di balletto di base, rendono il condizionamento della sbarra un allenamento completo del corpo. Un’altra tecnica molta apprezzata   è Progressing Ballet Technique (PBT) è un programma innovativo sviluppato dall’insegnante australiana della Royal Academy of Dance Marie Walton-Mahon per gli studenti di danza ma non solo . Si tratta di una tecnica molto conosciuta in Australia, Stati Uniti e Russia e in tutte le Accademie coreutiche più rinomate al mondo.

Teoria e pratica musicale per la danza

Studio di teoria musicale e solfeggio per sviluppare le competenze per la comprensione e la gestione dei fenomeni musicali in relazione al movimento.

  • Studio del repertorio dei balletti classici;
  • Studio delle coreografie della danza carattere, moderna, contemporanea;
  • Studio individuale tecnico/pratico delle variazioni solistiche;
  • Studio teorico/pratico sulla caratterizzazione espressiva del personaggio;
  • Sviluppo delle capacità di interpretazione;
  • Partecipazione a progetti culturali, concorsi ed eventi artistici.

La danza moderna è un genere di danza che si concentra sull’espressione e sul libero movimento del corpo. Ha gesti fluidi che esprimono il sentimento del ballerino. La danza moderna cerca di interpretare i sentimenti dei danzatori attraverso movimenti liberi, fluidi ed espressivi. Lo scopo del ballerino moderno è trasmettere le proprie emozioni al pubblico attraverso i movimenti del proprio corpo.

Un gioco di corpi in cui prendono vita figure di danza assolutamente impreviste.

Forse la qualità più notevole della danza contemporanea è che è in bilico tra grazia e atteggiamento, permettendo al corpo di dire ciò che le parole non possono dire.

Incentrato sulla creatività, l’innovazione e l’espressività, questo stile di danza richiede molta apertura, concentrazione e passione per sperimentare – attraverso figure di danza elaborate e molto personali – il proprio corpo.

CALENDARIO

LE CLASSI DI DANZA CLASSICA

Baby Dance 4 – 5 anni

Appositamente studiate per i bambini tra 4 e 5 anni, le lezioni sono strutturate sotto forma di giochi ritmici che sviluppano le capacità motorie (camminare, saltare ecc.), l’immaginazione, l’orientamento spaziale, l’espressione di sé attraverso la danza e lo sviluppo sensoriale.

Praticamente, la baby dance consiste nei “primi passi” dei più piccoli, per prepararli alla propedeutica della danza.

Tutti gli esercizi contribuiscono allo sviluppo di un buon equilibrio fisico e mentale del bambino.

Propedeutica 6- 7 anni ( New)

Questo corso sviluppa la musicalità dei bambini, il senso del ritmo, scoperta e presa di coscienza del proprio corpo.

Il programma prevede movimenti ginnici rivolti all’acquisizione della postura e delle impostazioni corrette e l’adeguato sviluppo della muscolatura, fondamentale per sostenere poi le lunghe esercitazioni alla sbarra e gli esercizi sulle punte, ritmi musicali, movimenti nello spazio, esercizi di coordinazione e prime nozioni di danza classica alla sbarra e al centro.

Propedeutica 8- 10 anni

Il corso offre a tutti i bambini l’opportunità di esprimersi artisticamente in un centro di eccellenza creato appositamente per la loro età e per le loro performance.

Il programma prevede sbarra a terra, stretching, primi esercizi di danza classica alla sbarra, esercizi al centro, i piccoli salti.

I partecipanti a questo corso svilupperanno il loro lato creativo e avranno l’opportunità di esprimere la propria immaginazione, di equilibrare le proprie emozioni, di imparare a rispettare l’altro, di accettare e tollerare se stessi e, non da ultimo, di superare i propri limiti, acquisendo così fiducia nelle proprie forze.

Propedeutica alla danza per bambini 6 - 10 ani

Danza Classica 11- 14 anni

A partire da questa età, i bambini iniziano a studiare la danza classica secondo il metodo Vaganova (programma russo), con esercizi alla sbarra, al centro, i salti e piccoli variazioni di danza classica, con l’obiettivo di esibirsi al festival e concorsi di danza nazionali ed internazionali.

Obiettivi: salute ottimale, equilibrio delle emozioni, fiducia nelle proprie forze, buona pratica degli elementi della danza classica, le prime nozioni teoriche e pratiche della tecnica sulle punte.

La tecnica delle punte inizia a 10-11 anni, secondo gli standard internazionali, con esercizi speciali di preparazione a questo tipo di studio.

Danza Classica 15 + Principianti (New)

Il programma di studio secondo il metodo Vaganova comprende esercizi alla sbarra, al centro, piccoli e grandi salti, coreografie e variazioni di repertorio dei grandi balletti classici, con l’obiettivo di esibirsi nei spettacoli che organizzeremo, ma anche ai festival e concorsi di danza nazionali ed internazionali dove parteciperemo nel arco dell’anno accademico.

Obiettivi: salute ottimale, equilibrio delle emozioni, fiducia nelle proprie forze, buona pratica degli elementi della danza classica, apprezzamento dello spazio e del ritmo.

Scarpe per danza accademica

Danza Classica 15+ Intermedio-Avanzato

Balletto, la storia della danza, repertorio.

La danza classica è un attimo di bellezza, la chiave dell’eleganza.

Corpi aggraziati, costumi sublimi, musiche squisite e danze meravigliose.

Questo corso si svolge due volte a settimana, con un lavoro intenso, un’enfasi sull’espressività, talento e la disciplina, oltre ad un metodo di insegnamento diverso.

Il corso comprende lezioni di danza classica, storia del balletto attraverso il repertorio (variazioni d’insieme di diversi balletti) e buona padronanza della tecnica sulle punte.

L’intento di questo corso è anche quello di preparare e guidare gli allievi verso una carriera professionale nella danza.

I nostri corsi sono adatti anche agli allievi che già frequentano scuole superiori specializzate dove sostengono esami di danza.

Danza Classica Adulti Principianti

Perché non è mai troppo tardi per sognare…

Il corso è teso a migliorare la postura e la tenuta muscolare, a ritrovare le sensazioni del proprio corpo e a conoscere le basi di questa affascinante disciplina, con divertimento e autoironia, certo, ma pur sempre con serietà e professionalità

Notterai sin dall’inizio un’energia e una migliore postura corporale che acquisirai anche nel proprio quotidiano.

Oltre gli elementi che puntano sugli esercizi alla sbarra e al centro e sullo stretching dolce per migliorare la coordinazione e l’equilibrio, gli allievi iscritti al corso dei principianti, si esibiranno, nell’arco dell’anno, anche in diversi saggi dove applicheranno le loro conoscenze.

Quindi, insieme al tuo gruppo, vivrai anche l’emozione del palcoscenico, molto importante per quanto riguarda la crescita personale.

Insegante di danza Classica di Torino Sofia Zaynetdinova

Sofia Zaynetdinova

Si è perfezionata come insegnante di danza e coreografa all’Università Statale di Arti Culturali di San Pietroburgo, sotto la guida dei ballerini famosi, come Boris Bregvadze (Primo ballerino del Teatro Mariinsky, San- Pietroburgo) e di Ludmila Seriojnikova (Prima ballerina del Teatro di Leonid Jacobson, San-Pietroburgo). Sofia comincia a danzare quando era piccola ed è proprio per questo che tanti ricordi della sua infanzia sono legati alla magica atmosfera dello spettacolo.

Scopri di più

Galleria Video

Interviste

Articoli

Ti è piaciuto? Condividi!

Scrivi qui
Scrivici su Whatsapp
Ciao
Scrivi le tue domande qui