Su invito della Circoscrizione 6, l'associazione sportiva Primo Passo ha partecipato venerdì 13 maggio 2022 all'incontro Stati generali della Cultura, che ha come scopo principale la creazione di una rete di associazioni che svolgono le loro attività sul territorio della Circoscrizione 6.
Con l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale, martedì, presso la sede della scuola Primo Passo, in occasine del Salone Internazionale del Libro – è stato presentato il racconto “Il Sachetto con due soldi” dello scrittore romeno Ion Creanga, grazie ad un ologramma in realtà aumentata realizzato da un team di grafici italiani.
Nel laboratorio di martedì, 10 maggio 2022, i più grandi hanno letto il racconto ai più piccoli sia in lingua italiana, sia in romeno.
Inoltre, abbiamo improvvisato un giochino molto simpatico che aiutasse loro a memorizzare le informazioni e la morale di questo famoso racconto romeno. Da una ciotola di vetro, ognuno ha scelto una domanda inerente alla storia, rispondendo poi con l’aiuto dell’insegnante.
“Il Sacchetto con due soldi” è adesso accessibile anche ai bambini italiani grazie al progetto Bibliobabel, progetto finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, attraverso il Bando Biblioteca Casa di Quartiere. La scelta di questa storia, come anche la traduzione – è stata fatta in collaborazione con l’Associazione Primo Passo di Torino.
Sappiamo tutti che le dolci parole dei moldavi sono difficili da tradurre in un’altra lingua. Ma “Il Sacchetto con due soldi”, la storia del gallo che ha fatto infuriare il boiardo, ha conquistato un gruppo di grafici italiani, che lo hanno subito trasformato in un libro bilingue realizzato con la tecnologia della Realtà Aumentata, che adesso è messo a disposizione dei bambini della nostra scuola.
L’evento è stato organizzato dalla rivista della nostra scuola, la rivista bilingue IR, che è anche partner media allo stand della Romania al Salone Internazionale del Libro 2022.
L’appuntamento di martedì è stato moderato dalla giornalista Luiza Dinica, caporedattore della Rivista IR e coordinatrice del laboratorio di comunicazione in lingua romena. Inoltre, all’incontro hanno partecipato anche alcuni dei grafici italiani che hanno realizzato l’ologramma – Luca Porru e Riccardo Gagliarducci (Agenzia Brixel).
Al termine di una settimana intensa di allenamento, 18 allievi della Scuola di Danza e Arte Primo Passo hanno partecipato domenica, 20 marzo 2022, al Festival Nazionale di Danza di Carattere “Varazze Città”, organizzato dall’ASD Bayron Dance, con il patrocinio dei Comuni di Genova, Varazze e B.Valbisagno.
Gli allievi della nostra scuola hanno messo in scena 7 coreografie. Cinque di esse portano la firma dell’insegnante Sofia Zaynetdinova, e due delle danze eseguite dagli allievi del Primo Passo sono state messe in scena dal coreografo Iurie Raileanu.
Il duro lavoro e la dedizione degli allievi di Primo Passo sono stati riconosciuti al Festival Nazionale della Danza di Carattere. Così, dopo le loro ottime performance a Varazze, gli allievi della Scuola Primo Passo, sono stati premiati con medaglie e diplomi per le migliori coreografie e techniques firmate dei loro maestri Sofia Zaynetdinova e Iurie Raileanu.
Il picco di questo evento è stato il trofeo finale vinto dalla nostra scuola, uno dei due soli trofei assegnati in questa sublime e difficile competizione.
A questo concorso hanno partecipato 9 scuole di danza e 110 ballerini in totale. Da qui la feroce lotta per il gran premio.
Abbiamo cosi lasciato Varazze con un solo e unico pensiero: “Ogni allievo è una stella la cui luce dipende dalla nostra professionalità e dedizione”.
Per gli allievi della nostra scuola c’è un periodo pieno di prove e di entusiasmo costruttivo per i prossimi spettacoli e concorsi.
Auguriamo loro buona fortuna! Siamo orgogliosi e non vediamo l’ora di accompagnarli nella loro prossima esibizione!
I membri della Giuria al Festival della Danza di Carattere Varazze 2022:
Elena Plyushkova – nata a San Pietroburgo, sin dalla giovane età ha mostrato grandi capacità ed attitudini per la danza ha di conseguenza intrapreso un percorso di studio e di formazione che le hanno permesso di raggiungere importanti obiettivi professionali. All’età di 8 anni e per 6 anni consecutivi è stata solista in un gruppo di danza folkloristica professionale di San Pietroburgo con il quale si è esibita in numerose località a livello nazionale ed internazionale. Con riferimento agli studi specifici si è laureata presso l’università statale di San Pietroburgo, formata da docenti provenienti dall’Accademia Vaganova, dall’etoile del Kirovballet, Boris Bregvadze, Zinaida Boiarskaia e Ludmilla Malgina.
Ekaterina Dalskaya – ballerina professionista, docente dell’ Accademia Ucraina di Balletto di Milano. Diplomata all’Accademia del balletto di Saratov come ballerina-professionista e comincia a lavorare subito come solista al Teatro di Opera e Balletto di Saratov. Nel 1991 entra al Teatro Bolshoi di Mosca dove lavora con grandi. Nel 1998 si laurea con lode come insegnante –coreografa all’Accademia del Bolshoi di Mosca studiando danza classica,danza di carattere e danza storica. In seguito frequenta i corsi di aggiornamento di metodica Vaganova all’Accademia del Bolshoi di Mosca e all’Accademia di Balletto Russo (ARB) Vaganova a San Pietroburgo. Lavora come docente di danza classica all’Istituto coreografico di Krasnogorsk, all’Università della Cultura e delle Arti di Mosca e alla scuola di danza classica “Young Ballet of Moscow”.
h, Lo Schiaccianoci! Uno dei classici di Natale, di quei balletti universali in grado di coinvolgere tutti, grandi e piccini, spettatori appassionati e occasionali. E insieme a Il Lago dei Cigni e La Bella Addormentata è certamente uno dei più famosi della tradizione russa, con alcune tra le melodie più famose e riconoscibili del Romanticismo. […]
Non capita spesso, a dire il vero, che un film made in England diventi un successo planetario, ma quando succede si tratta di vere e proprie piccole meraviglie. Il cinema britannico, a differenza del nostro, ha il dono di riuscire a essere ironico e leggero, anche quando affronta argomenti seri e drammatici (si pensi a […]
Nello yoga esiste molto più di quello che gli occhi vedono. I benefici e gli effetti dello yoga su un individuo sono molto più di un cambio fisico, un corpo flessibile e muscoli tonici. A manifestarsi sono anche e soprattutto la flessibilità e la forza nella vita fuori dal tappetino. Ciò che si sperimenta sul […]
In occasione della Festa Nazionale della Romania, il Gruppo Vatra dell’Associazione Sportiva Primo Passo di Torino ha organizzato un Flash Mob con autentiche danze tradizionali, magistralmente eseguite dagli artisti Vatra.
Insieme a voi, cari membri
Non è la gioia che ci rende grati, ma la gratitudine che ci riempie di gioia. E io, oggi – 1° dicembre, a cinque anni dalla fondazione di Primo Passo – sono felice. E sopraffatto dalle emozioni, anche se raramente riconosco a voce alta questo tipo di sentimenti…😊
IR – la nostra rivista bilingue di cultura ed informazioni locali – è stata inaugurata ieri sera nella sede della nostra Associazione Sportiva Primo Passo, in presenza delle autorità romene e italiane.
La missione del Dipartimento Media è promuovere i valori della Scuola di Danza e Arte Primo Passo. Questo obiettivo viene raggiunto generando una migliore visibilità della nostra Scuola e creando e mantenendo un’immagine positiva di tutto ciò che accade all’interno della nostra grande squadra.
Dal 2021, abbiamo anche una rivista interna – IR,
Fondatore e Direttore artistico della Scuola di Danza e Arte Primo Passo, insegnante di balli folkloristici.
Iurie Raileanu si distingue per il suo innato talento per la danza e la sua passione per il folklore.
Campione di ginnastica artistica, artista circense, combattente in guerra e costruttore di tecnologie radio elettroniche, la vita del grande maestro russo Igor Matyushenko sembra in sé un infinito esercizio di acrobazia.
Facile vederlo in tv, sembra quasi impossibile averlo davanti. E invece, si può!
Laureata in Russia come insegnante di discipline coreutiche e coreografa presso l’Università Statale degli Studi della Cultura e delle Arti di San-Pietroburgo, Sofia comincia a danzare quando era piccola ed è proprio per questo che tanti ricordi della sua infanzia sono legati alla magica atmosfera dello spettacolo.
Il percorso della scuola di danza e arte è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della danza e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. Guida bambini e ragazzi ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, oltre a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi coreutici sotto gli aspetti dell’interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Il percorso è articolato in 8/9 anni di formazione e comprende le materie obbligatorie e facoltative: