
Sofia Zaynetdinova, sull’importanza della danza di carattere nel repertorio della Scuola Primo Passo
“L’educazione dell’artista del balletto assomiglia ad una fiaba di un giovane principe, istruito dai suoi saggi maestri in tutte le scienze ai limiti della sapienza umana. Questi maestri, però, dimenticano di insegnare al futuro re la lingua del suo stesso popolo”. Igor Moiseyev, Il balletto e la realtà quotidiana, 1952
Prendendo spunto dalle parole del grande ballerino emerge l’importanza di studiare la danza di carattere, essendo lo stile di danza che racchiude in sé il carattere di un popolo, le sue peculiarità, aiutando il ballerino a comprendere determinati movimenti specifici dei paesi dai quali proviene una certa danza.
Il repertorio della scuola di danza popolare Gruppo Vatra
La Scuola di Danza Primo Passo, tramite la sezione Gruppo Vatra, propone diversi stili di danze tradizionali come danza slava, armena, russa, rumena, italiana, spagnola, tedesca, ucraina, danza egiziana, danza irlandese ed altre ancora.
“Questo, oltre alla vasta formazione degli allievi, offre anche la possibilità di viaggiare nel mondo a passi di danza, arricchendo il repertorio, ed anche la cultura del ballerino che sceglie i nostri corsi”, ha detto la maestra Sofia Zaynetidinova.
Avendo raggiunto la cifra di oltre 160 allievi, a partire dai 4 anni di età, Scuola di Danza e Arte Primo Passo è una scuola dove i giovani possono aspirare ad una carriera nel mondo della danza attraverso il variegato programma di corsi che vanno dalla danza popolare al balletto, dalla danza di carattere a quella contemporanea.
“La danza classica è sempre alla base di tutto, però è anche quella parte della danza che richiede più impegno. Quindi, la danza di carattere, che prende spunto dalla danza popolare (ma che alla base ha la danza classica), possiamo dire che è più dolce ed è così riusciamo che riusciamo ad avvicinare anche i bambini alla danza classica. Si chiama danza di carattere perché comprende nel suo stile il carattere del popolo, e quindi porta in sé le caratteristiche di quel popolo, il colore, ed anche le sue particolarità”, ci spiega la maestra Sofia Zaynetdinova.
Ed è sempre la danza di carattere che corregge la postura dei ballerini nella danza popolare, sottolinea la maestra Sofia Zaynetdinova. “Diciamo che la danza popolare è quella che si balla nelle piazze, che può ballare davvero qualunque persona. Invece, la danza di carattere è già più elaborata, dà più eleganza ed una presenza scenica migliore al ballerino. I suoi vantaggi sono l’eleganza, il senso di accademia e di disciplina”, completa la maestra Sofia Zaynetdinova.
E sempre secondo il parere della maestra Sofia Zaynetinova, la danza di carattere è bella ed è importante nel mondo artistico perchè conquista tramite la sua musica, tramite i suoi movimenti graziosi, ma anche grazie ai costumi che continuano ad attrarre gli spettatori, incuriosendoli, e stimolando la loro attenzione, arricchendo il cuore del ballerino così come il mondo dell’arte della danza.






